Presentazione 

Antipasto - piatto da portata  -  piatto unico
L’insalata di riso è un classico intramontabile dell’estate: versatile, fresca e perfetta da preparare in anticipo.
Mille Gusti, Un Solo Piacere
Un grande classico dell’estate, l’insalata di riso è il piatto freddo per eccellenza. Ogni famiglia ha la sua versione, ognuno ci mette il suo tocco: chi ama i sottaceti, chi preferisce le verdure grigliate, chi non rinuncia a prosciutto, tonno e uova sode. Ideale per picnic, buffet e pranzi leggeri, è sempre gradita da tutti. Facile da preparare, si può personalizzare in infiniti modi... e non stanca mai!
Sui condimenti c'è l'imbarazzo della scelta, tra chi preferisce i sapori classici e chi si sbizzarrisce con accostamenti originali. Ma una cosa è certa: la riuscita dell'insalata di riso parte dalla cottura perfetta del riso.

Ecco il mio metodo infallibile, collaudato negli anni, che vi garantisce un riso sgranato, al dente e mai colloso:

Per 4 persone peso 300/350 gr di riso, uso qualità carnaroli o il roma
Lo cuocio in abbondante acqua bollente salata, mescolando ogni tanto - il riso cuoce in 16/18 minuti quindi, impostate il timer  e iniziate a contare e negli ultimi minuti assaggiate spesso.
Quando è al dente, lo scolo subito e lo raffreddo completamente sotto un getto d’acqua fredda per bloccarne la cottura e poi lo strizzo bene usando un canovaccio (come faceva la mia nonna) per rimuovere tutta l'acqua residua. Lo verso in una insalatiera molto capiente, aggiungo un primo giro d'olio EVO a filo e mescolo. Solo dopo viene il bello: condire! Lasciate che il riso riposi ora, potete preparare il vostro condimento e dare spazio alla fantasia.

Io non metto mai più di 5/6 ingredienti e inizio sempre inserendo una leggera salsa di pesto, succo di mezzo limone filtrato (che da un bel tono acidulo) e regolo con olio EVO. Inserisco gli ingredienti uno alla volta iniziando da quelli meno delicati mescolando bene. Quando tutti gli ingredienti sono stati inseriti, lascio l'insalatiera in frigo per la notte. Per una spinta di gusto a piacere aggiungi a parte maionese e ketchup. 

Per le verdure, preferisco sbiancare (sbollentare) in acqua salata con mezzo bicchiere di aceto bianco per pochi minuti: zucchine (1 min), carote e piselli (3 min) poi scolate in acqua e ghiaccio. Questo passaggio rende le verdure croccante e mantiene vivi i colori.

Per un piatto gourmet, usa uno stampo, riempilo con l'insalata di riso e con l'aiuto di un cucchiaio premi leggermente il composto poi, grattugia sulla superficie un tuorlo d'uovo precedentemente lessato e congelato per un effetto di classe. 

Tra i formaggi che personalmente inserisco nelle mie insalate di riso e di pasta, preferisco sapori decisi. Per questo utilizzo: feta, scaglie di grana e provolone. 

Con lo stesso metodo, al posto del riso si possono utilizzare: ORZO PERLATO o FARRO