Presentazione
La sablé breton è una pasta frolla tipica della Bretagna, regione nel nord-ovest della Francia, famosa per il suo burro salato. È una base ricca, friabile e leggermente salata, ideale per preparare biscotti, tartellette e fondi per dolci moderni.
caratteristiche principali
La sablé breton nasce in Bretagna, dove l’uso del burro salato è tradizione. La sua consistenza sabbiosa e il gusto pieno la distinguono da una classica pasta frolla.
Ingredienti base
Burro (meglio se salato o con un pizzico di fleur de sel)
Zucchero semolato
Tuorli d’uovo (nessun albume)
Farina 00
Lievito chimico (piccola quantità)
Burro salato: il protagonista
Il burro salato è fondamentale per il sapore autentico. Deve essere morbido, ma non sciolto, al momento della lavorazione.
Montata burro-zucchero
Si lavora il burro con lo zucchero fino a ottenere una crema liscia e soffice. Questa fase è cruciale per la struttura del biscotto.
Incorporazione dei tuorli
I tuorli si aggiungono uno alla volta, sempre mescolando bene. Donano morbidezza e colore all'impasto.
Aggiunta di farina e lievito
La farina si unisce setacciata, insieme al lievito. L’impasto non va lavorato troppo per non sviluppare il glutine.
Riposo in frigo
Una volta pronta, la sablé breton va avvolta nella pellicola e lasciata riposare in frigorifero per almeno 2 ore, meglio una notte. Questo ne stabilizza la struttura.
Stesura e taglio
Dopo il riposo, l’impasto si stende a circa 3/5 mm di spessore. Si possono usare coppa pasta rotondi o sagome personalizzate.
Cottura
I biscotti si cuociono a 180°C per 12-15 minuti, finché sono dorati sui bordi. Spesso si cuociono dentro anelli per mantenerne la forma perfetta.
Risultato finale
Il biscotto sablé è friabile, leggero ma consistente, dal sapore burroso e lievemente salato. Perfetto da solo o come base per dessert raffinati.
È una preparazione semplice ma di grande eleganza, emblema della pasticceria francese più autentica.