Crostata di noci - un piacere che in Francia è anche chiamata "tarte noir"

Questa crostata si presenta come un connubio perfetto tra rusticità contadina e raffinatezza alpina. Alla base troviamo una pasta sablée friabile e burrosa, che racchiude un ripieno goloso, il tutto arricchito spesso da un tocco di estratto di caffè  – da qui il nome "noire".

Il sapore è un’armonia perfetta: il dolce del ripieno si fonde con l’intensità delle noci, mentre il caffe dona profondità e una nota amara che equilibra la ricchezza complessiva. Il gusto intenso si alterna con il croccante della frutta secca al cremoso del ripieno.

È un dolce che racconta storie di montagne, di famiglie riunite intorno a un camino, di domeniche d’inverno. Viene spesso servita a fine pasto, con un bicchierino di liquore alle noci o un vino passito dolce, e rappresenta un simbolo di ospitalità e memoria gastronomica.

In ogni fetta c'è un piccolo viaggio tra profumi antichi e sapori autentici, che fanno di questa torta una delizia senza tempo, celebrata ancora oggi nelle pasticcerie e case francesi. Una golosità che unisce semplicità e maestria artigianale.