La Cottura a Bassa Temperatura con Roner e Bagno Termico
La cottura a bassa temperatura (CBT), detta anche sous-vide, è una tecnica culinaria avanzata che consente di ottenere risultati straordinari in termini di gusto, consistenza e sicurezza alimentare. Realizzata con l’ausilio di un roner (circolatore termico) e una vasca con acqua, questa modalità prevede la cottura degli alimenti sigillati sottovuoto in buste alimentari, mantenendo una temperatura costante e precisa per un tempo prolungato
Strumentazione necessaria:
Roner: controlla e stabilizza la temperatura dell’acqua con una precisione di ±0.1°C.
Vasca con bagno termico: recipiente resistente al calore che contiene l’acqua per la cottura.
Macchina per il sottovuoto: rimuove l’aria e sigilla ermeticamente gli alimenti in buste apposite
Vantaggi della CBT domestica:
Massima precisione nella cottura: grazie alla temperatura controllata, si evita il rischio di cuocere troppo o troppo poco
Risultati ripetibili e uniformi: la temperatura uniforme dell’acqua garantisce una cottura omogenea in ogni punto dell’alimento
Maggiore succosità: carni e pesci mantengono i propri succhi naturali, evitando l’essiccazione tipica delle alte temperature
Intensificazione dei sapori: gli aromi restano sigillati nel sacchetto e si concentrano durante la cottura
Valorizzazione delle fibre alimentari: le proteine coagulano dolcemente, rendendo le carni tenere e i vegetali più digeribili
Sicurezza alimentare: mantenendo le temperature superiori ai 55°C per un tempo adeguato si inattivano i patogeni
Preparazione anticipata: è possibile cucinare in anticipo, abbattere la temperatura e rigenerare al momento del servizio
Riduzione degli sprechi: la precisione riduce errori e rende utilizzabili anche tagli meno pregiati
Cottura multitasking: più alimenti possono cuocere simultaneamente, ottimizzando i tempi
Applicazioni pratiche:
Carni: il manzo a 56°C resta rosato e tenero; il pollo cotto a 63°C è sicuro e succoso.
Pesci: salmone e tonno restano morbidi e non sfaldati a 48-52°C.
Verdure: patate, carote e asparagi cuociono mantenendo colore e consistenza tra i 80-85°C.
La CBT con roner e sottovuoto rappresenta un’evoluzione accessibile per la cucina casalinga: eleva il livello qualitativo, consente controllo assoluto e garantisce risultati professionali nel rispetto della materia prima.- inoltre, la comodità di questa cottura è anche quella di permettere la conservazione in frigo o in freezer dei sacchetti sottovuoto per avere ingredienti già cotti sempre pronti per preparare pranzo o cena in pochi minuti.
Il “Cappello del prete” è un taglio di carne particolarmente adatto al brasato grazie alla sua struttura ricca di tessuto connettivo, che, se trattata con attenzione e cotture lente, si trasforma in una meravigliosa sinfonia di tenerezza e sapore.
In questa preparazione, la carne ha trascorso 12 ore in una marinatura a base di vino bianco de-alcolizzato, che ha iniziato ad ammorbidirne le fibre e ad arricchirla di profumi delicati. Dopo la marinatura, è stata rosolata in padella ad alta temperatura per attivare la reazione di Maillard: quella doratura superficiale che, attraverso la caramellizzazione degli zuccheri e la denaturazione delle proteine, sviluppa aromi complessi e profondi.
Successivamente, la carne è stata posta sottovuoto insieme a vino Porto de-alcolizzato, sale, pepe, sedano, carota e cipolla, creando un ambiente di cottura chiuso e perfettamente controllato. La cottura è avvenuta a bassa temperatura a 58°C per 16 ore – grazie a un roner immerso in vasca con bagno termico, che ha mantenuto costante il calore, permettendo alle fibre di intenerirsi lentamente senza asciugarsi.
Terminata la cottura, il pezzo è stato raffreddato in acqua e ghiaccio per stabilizzarne i succhi, poi affettato e rigenerato al microonde con una salsa ottenuta dai succhi di cottura filtrati e ridotti. Il risultato è stato servito con patate novelle e cipolle al forno.
La consistenza della carne è risultata perfetta: compatta ma cedevole, con una tenerezza che non ha bisogno del coltello. Ogni fetta si sfalda in bocca, lasciando spazio a un’esplosione di sapori intensi, stratificati, dove la dolcezza del Porto si intreccia con i sentori tostati della rosolatura e le note vegetali di sedano e carota. I profumi che si sprigionano al taglio sono inebrianti: un equilibrio di vino, carne, ortaggi e aromi naturali che evocano le cucine più raffinate e insieme il calore delle preparazioni casalinghe.
È una preparazione che supera la descrizione: va gustata, lentamente, per cogliere tutta la sua profondità.
La cottura a bassa temperatura (CBT) avviene in assenza di contatto diretto con aria e acqua grazie al sottovuoto. Gli ingredienti sono sigillati in buste ermetiche, preservando aromi, succhi e principi nutritivi. Questo isolamento impedisce l’ossidazione e la dispersione di sapori. L’acqua della vasca serve solo a trasmettere calore in modo uniforme. Il risultato è una cottura precisa, pulita e controllata.