I peperoni al forno sono un piatto iconico della cucina tradizionale italiana, semplice ma profondamente radicato nella cultura contadina del Mediterraneo. Si tratta di peperoni dolci, generalmente rossi o gialli, arrostiti in forno fino a raggiungere una consistenza tenera e saporita, spesso conditi con olio extravergine d’oliva, aglio, capperi, acciughe o pangrattato. La loro preparazione varia da regione a regione, riflettendo la ricchezza e la diversità gastronomica del territorio italiano.
In Piemonte, per esempio, i peperoni al forno vengono spesso accompagnati dalla bagna cauda, una salsa calda a base di aglio e acciughe, simbolo della convivialità delle Langhe e del Monferrato. In Campania, invece, i peperoni arrostiti si servono con olive nere e origano, profumi intensi che evocano l’anima partenopea. In Puglia si arricchiscono con mollica di pane, mentre in Sicilia si trovano nei “caponata” o farciti con pangrattato e formaggio, a testimonianza delle contaminazioni arabe e spagnole dell’isola.
La cottura in forno, oltre a esaltare la dolcezza naturale dei peperoni, è un metodo tradizionale che conserva i sapori autentici delle verdure estive. Il piatto, infatti, è strettamente legato alla stagionalità: si prepara soprattutto nei mesi caldi, quando i peperoni maturano sotto il sole e raggiungono il massimo del loro gusto.
I peperoni al forno non sono solo un contorno: rappresentano una memoria gastronomica collettiva, un rito familiare tramandato da generazioni. La loro preparazione racconta di cucine semplici, di mani pazienti, di tavole imbandite nelle sere d’estate. Un piatto povero ma nobile, in cui si riflette l’amore per la terra e la sapienza delle tradizioni.
la mia ricetta
ingredienti per 2 porzioni:
peperoni dolci (qualità Carmagnola 4 punte) 2 - 1 rosso e 1 giallo di medie dimensioni
macinato scelto di vitello - 180 gr
grana grattugiato 100 gr
Pane bianco in cassetta - 5 fette
latte - circa 200 cl
uova - 1 intero e 1 tuorlo
Prezzemolo tritato - 20 gr
presa di erbe di Provenza
pane grattato - 50 gr
zest di mezzo limone BIO
olio EVO 1 cucchiaio
noce moscata, sale e pepe q.b.
Procedimento:
Con un pela patate, sbucciare delicatamente i peperoni rimuovendo la pelle
Tagliateli a metà e svuotateli dai semi e dalle coste interne bianche - mettete da parte
In un tegame sgranate il macinato e cuocere aggiungendo sale - quando cotto (bastano pochi minuti) raffreddare e mettere da parte
rimuovere la crosta dal pane in cassetta - in una bowl disporre il pane e inzupparlo con abbondante latte - frullate il composto
nel tegame dove avete cotto il macinato a freddo, aggiungere: il pane frullato, l'uovo, il tuorlo, il grana, le zest di limone, le erbe di Provenza e il prezzemolo
aggiungere 1 cucchiaio di olio EVO, grattugiate la noce moscata, il pepe e regolare di sale
mescolare e amalgamare bene gli ingredienti
Se il composto risulta troppo liquido, aggiungere 1 cucchiaio per volta di pane grattato fino ad ottenere un composto più solido
Salare le cavità dei peperoni e ungere con olio EVO - iniziare a riempire con la farcitura fino ad esaurimento - spolverare le superfici con grana grattugiato e pane grattato
Accendere il forno a 160 °C ventilato e lasciare cuocere per circa 30 minuti avendo cura di gratinare la superfice della farcitura.
Servite caldo, tiepido o anche freddo - questo piatto è buono e saporito in qualunque modo
la pelle dei peperoni può essere essiccata in forno - poi macinata in polvere e utilizzata per decorare e colorare piatti