Presentazione  

La stagione inizia tra fine giugno e fine ottobre, con raccolta manuale che esalta la freschezza e intensità cromatica. 

Qualità Carmagnola eccellenza Italiana
Il Peperone di Carmagnola IGP nasce su terreni argillosi-sabbiosi, senza concimi chimici, selezionato da oltre un secolo. Quattro tipi autoctoni (quadrato, corno di bue, trottola, tumaticot) crescono con cura artigianale. Doppiamente protetto da Consorzio e Slow Food, garantisce dolcezza autentica e qualità certificata.

Il peperone di Carmagnola è un vero protagonista della cucina italiana, apprezzato per la sua polpa spessa, dolcezza naturale e la straordinaria versatilità che lo rende ideale in molte preparazioni, da quelle semplici a quelle più elaborate.

Al forno, sprigiona tutta la sua essenza: arrostito con un filo d’olio, diventa tenero e profumato, perfetto da gustare in purezza, condito con acciughe, aglio e prezzemolo, oppure come contorno raffinato per piatti di carne o pesce. 

In peperonata, entra in uno dei piatti più iconici della tradizione contadina. 

Nella ratatouille, ricetta provenzale che esalta le verdure estive, il peperone si unisce a zucchine, melanzane, cipolle e pomodori in un tripudio di colori e profumi. 

Il suo colore brillante – rosso fuoco, giallo oro o verde intenso – dona energia visiva a ogni piatto. Il profumo, una miscela di note verdi e zuccherine, anticipa il gusto ricco, rotondo.

Ottimo anche ripieno, sott’olio, grigliato o crudo in insalata. 

Peperoni carmagnola al forno