Presentazione 

Le zeppole di San Giuseppe sono un dolce tipico della tradizione pasticcera italiana, preparato in occasione della Festa del Papà, che si celebra il 19 marzo, giorno dedicato a San Giuseppe. Questo dessert ha origini antiche, risalenti probabilmente all’epoca romana, ma la versione moderna si è consolidata nel Sud Italia, in particolare in Campania e Puglia.

Le zeppole possono essere fritte o al forno, ma in entrambi i casi hanno una base di pasta choux (quella che si usa per i bignè), che viene modellata a forma di ciambella. Una volta cotta, viene farcita, guarnita con crema pasticcera e decorata con amarene sciroppate e una spolverata di zucchero a velo.

La pasta è leggera e ariosa, mentre la crema è ricca e vellutata, creando un contrasto delizioso. Le amarene donano una nota acidula che bilancia la dolcezza della crema. Il risultato è un dolce elegante, fragrante e irresistibile.

Ogni regione ha le sue varianti: In Sicilia, ad esempio, esistono anche versioni con ricotta. Ma la zeppola classica napoletana resta la più iconica.

Prepararle è diventato un rito familiare, che celebra la figura del padre con un gesto dolce e affettuoso. Nelle pasticcerie, compaiono in vetrina giorni prima del 19 marzo, attirando con il loro profumo e la loro bellezza.

Simbolo di tradizione, festa e affetto familiare, le zeppole di San Giuseppe rappresentano una delle espressioni più golose della pasticceria italiana.